1921-2021 I cent’anni del Milite Ignoto
Si inaugura giovedì 28 ottobre, in via Rastello a Gorizia alle ore 17.00, la mostra fotografica documentale.
Leggi il seguitoSi inaugura giovedì 28 ottobre, in via Rastello a Gorizia alle ore 17.00, la mostra fotografica documentale.
Leggi il seguitoÈ mancato nei giorni scorsi il socio Manlio Miniussi, di fatto il “decano” dei componenti della nostra Associazione. Proponiamo il
Leggi il seguitoDescrivere in poche pagine le varie attività svolte sul territorio del Friuli – Venezia Giulia da una divisione di
Leggi il seguitoFrancesco Feresin classe 1911 nato a Mossa in provincia di Gorizia, frequenta il collegio Don Bosco del capoluogo isontino,
Leggi il seguitoVerso la fine del 1917 gli Imperi Centrali ed in particolare la Duplice Monarchia, versavano in grave difficoltà per
Leggi il seguitoSecondo il dizionario Treccani si definisce falso “quello che ha l’aspetto di ciò che non è”. “F….” termine ricorrente
Leggi il seguitoNegli anni della Belle Époque trascorrere una vacanza estiva in una località balneare del litorale austriaco era un lusso
Leggi il seguito(AVVERTENZA: L’Associazione “Isonzo”, per dettato statutario apartitica e apolitica, non intende assolutamente indulgere nella riproposizione di simboli di una
Leggi il seguitoCari Soci ed Amici, sebbene il perdurare della pandemia stia condizionando pesantemente la vita di ciascuno di noi,
Leggi il seguitoConfermando uno degli scopi primari dell’attività dell’associazione “Isonzo”, ovvero la tutela del patrimonio storico della Grande Guerra attraverso la
Leggi il seguito